Sfondo:
Giovedì Pechino ha criticato duramente la decisione di Washington di usare i dazi come un'arma per esercitare la massima pressione e ottenere guadagni egoistici dopo aver aumentato i dazi sulla Cina al 125 percento, ribadendo la sua determinazione a combattere fino alla fine. "La Cina non vuole combattere una guerra tariffaria o una guerra commerciale, ma non avrà timore quando si troveranno ad affrontare qualcosa del genere", ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian, aggiungendo che la Cina non resterà a guardare mentre vengono violati i diritti e gli interessi legittimi del popolo cinese.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi per la maggior parte dei paesi, ad eccezione della Cina, i cui dazi sono stati aumentati al 125% mercoledì a causa di quella che ha definito "una mancanza di rispetto". La pratica statunitense di abusare dei dazi è dettata da interessi egoistici, che viola gravemente i diritti e gli interessi legittimi di vari paesi, viola le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e il sistema commerciale multilaterale basato su regole, oltre a destabilizzare l'ordine economico globale, ha dichiarato Lin in una conferenza stampa quotidiana. Washington ha anteposto i propri interessi a quelli pubblici della comunità internazionale, servendo i propri interessi egemonici a scapito dei legittimi interessi del mondo intero, ha affermato, aggiungendo che ciò incontrerà una forte opposizione da parte della comunità internazionale. Adottare le contromisure necessarie per contrastare l'intimidazione statunitense serve non solo a salvaguardare la sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo della Cina, ma anche a sostenere l'equità e la giustizia internazionale e a salvaguardare gli interessi comuni della comunità internazionale, ha affermato Lin. La pratica statunitense non ottiene alcun sostegno popolare e si concluderà con un fallimento, ha aggiunto. In risposta alla domanda se ci sia una negoziazione tra Cina e Stati Uniti sulla questione dei dazi, Lin ha affermato che se gli Stati Uniti vogliono davvero parlare, dovrebbero mostrare un atteggiamento di uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio. "Fare pressione, minacciare ed estorcere denaro alla Cina non è il modo giusto di trattare con noi", ha affermato.
Strategia:
1. Diversificazione del mercato
Esplorare i mercati emergenti: aumentare l'attenzione su UE, ASEAN, Africa e America Latina per ridurre la dipendenza dal mercato statunitense.
Partecipa all'iniziativa Belt and Road: sfrutta il sostegno politico per espandere le attività commerciali nei paesi partner.
Sviluppa l'e-commerce transfrontaliero: utilizza piattaforme come Amazon e TikTok Shop per raggiungere direttamente i consumatori globali.
2. Ottimizzazione della catena di fornitura
Trasferire la produzione: impostarefabbricheo partnership in paesi con tariffe doganali basse come Vietnam, Messico o Malesia.
Localizzare gli acquisti: reperire i materiali nei mercati di destinazione per evitare barriere tariffarie.
Migliorare la resilienza della supply chain: creare una supply chain multiregionale per ridurre la dipendenza da un singolo mercato.
3. Aggiornamento del prodotto e branding
Aumentare il valore del prodotto: passare a prodotti di valore elevato (ad esempio dispositivi intelligenti, energia verde) per ridurre la sensibilità al prezzo.
Rafforza il branding: crea marchi diretti al consumatore (DTC) tramite Shopify e il marketing sui social media.
Stimolare l'innovazione in ambito R&S: migliorare la competitività tecnologica per distinguersi sul mercato.
4. Strategie di mitigazione tariffaria
Sfruttare gli accordi di libero scambio (ALS): utilizzare RCEP, FTA Cina-ASEAN, ecc. per ridurre i costi.
Trasbordo: instradare le merci attraverso paesi terzi (ad esempio Singapore, Malesia) per modificare le etichette di origine.
Richiedere esenzioni tariffarie: studiare gli elenchi di esclusione degli Stati Uniti e, se possibile, adattare le classificazioni dei prodotti.
5. Supporto alle politiche governative
Massimizzare gli sconti sulle tasse all'esportazione: sfruttare le politiche di rimborso delle tasse all'esportazione della Cina per ridurre i costi.
Monitorare le politiche di sostegno al commercio: sfruttare sussidi, prestiti e incentivi governativi.
Partecipa alle fiere: amplia la tua rete di clienti attraverso eventi come la Fiera di Canton e la China International Import Expo (CIIE).
Data di pubblicazione: 10-04-2025